• Home
  • Comitato
  • Società
    • Storia e Convenzione
    • Regolamenti RACC
    • Palmarès
    • Infrastrutture
  • Squadre
  • Memorial Nicola
    • Cos'è il Memorial
    • Ultima edizione
    • Sponsor Memorial
  • Indirizzi Utili
    • Indirizzi Utili
    • Links
  • Sponsor
  • Momò Cup
  • Nuova pagina
  • Home
  • Comitato
  • Società
    • Storia e Convenzione
    • Regolamenti RACC
    • Palmarès
    • Infrastrutture
  • Squadre
  • Memorial Nicola
    • Cos'è il Memorial
    • Ultima edizione
    • Sponsor Memorial
  • Indirizzi Utili
    • Indirizzi Utili
    • Links
  • Sponsor
  • Momò Cup
  • Nuova pagina
CASTELLO COLDRERIO
  • Home
  • Comitato
  • Società
    • Storia e Convenzione
    • Regolamenti RACC
    • Palmarès
    • Infrastrutture
  • Squadre
  • Memorial Nicola
    • Cos'è il Memorial
    • Ultima edizione
    • Sponsor Memorial
  • Indirizzi Utili
    • Indirizzi Utili
    • Links
  • Sponsor
  • Momò Cup
  • Nuova pagina

Storia e Convenzione

Cenni storici

Il Raggruppamento Allievi Castello Coldrerio nasce nel 1988 dalle società calcistiche AS Castello e AS Coldrerio.
È stato il primo raggruppamento allievi iscritto alla Federazione Ticinese di Calcio.

La società nel 2018 ha raggiunto l'importante traguardo dei 30 anni. Durante questi decenni il RACC si è tolto qualche soddisfazione vincendo due volte la Coppa Ticino con gli Allievi A nel 1995 e nel 2014.
Attualmente i ragazzi tesserati per il raggruppamento superano i 200!

Nel 1994 viene istituito il Memorial Nicola Soldini (maggiori informazioni qui), per ricordare appunto Nicola. Scomparso tragicamente in un incidente con il motorino nel 1993. Il torneo negli anni ha cambiato forma ed si è fatto via via più interazionale. Negli anni diversi volti noti del calcio, svizzero e mondiale, hanno calcato i suoi campi. Tra i giocatori passati per Castel San Pietro e Coldrerio troviamo: Yann Sommer e Haris Seferovic (entrambi nella Nazionale di calcio svizzera), Patrick Foletti (preparatore dei portieri della Svizzera), Matteo Tosetti e Ivan Rakitic (Nazionale croata e Barcellona).




Convenzione

versione scaricabile
Tra Associazione Sportiva Castello e Associazione Sportiva Coldrerio

Le suddette associazioni sportive nell'ambito dello sviluppo del gioco del calcio,
​uniscono i loro sforzi nel quadro del movimento allievi onde assicurare la futura esistenza.

Le due associazioni convengono i seguenti articoli:

Art. 1
Le due associazioni riunite esclusivamente nell’ambito del movimento allievi convengono di così denominare il nuovo raggruppamento:
Raggruppamento Allievi Castello-Coldrerio (abbreviazione R.A.C.C.)

Art. 2
L’organo direttivo del raggruppamento è il comitato che si compone da almeno 5 membri, di cui almeno uno facente parte del comitato centrale delle rispettive associazioni.
Nel comitato le due associazioni saranno rappresentate equamente.
Il presidente, nominato all’interno del comitato, sarà il responsabile.

Il comitato designa inoltre:
- un vice-presidente
- un segretario
- un cassiere

L’avvicendamento del presidente sarà deciso dal comitato.
Il comitato gestisce il raggruppamento in modo autonomo,
per decisioni che escano dalla norma si farà capo ai rispettivi comitati centrali.
Secondo le necessità gli allenatori delle formazioni saranno chiamati a partecipare alle sedute di comitato.

Art. 3
Il comitato tiene annualmente la gestione finanziaria corrente del raggruppamento.
Esso allestisce inoltre un preventivo ed un consuntivo, i quali dovranno essere sottoposti ai rispettivi comitati delle due associazioni per l’approvazione.
Le uscite saranno suddivise proporzionalmente all’apporto degli allievi delle due società.
Le entrate sono date da eventuali sussidi comunali, cantonali e federali, dagli sponsors e da manifestazioni organizzate dal raggruppamento (tombole, riffe,…).
L’eventuale passivo deve essere coperto dai comitati centrali, sempre tenendo conto della suddivisione proporzionale.
Per lo scioglimento del raggruppamento si passerà alla liquidazione delle spese in sospeso, sempre in modo proporzionale.

Art. 4
Il comitato è responsabile per l’iscrizione delle squadre.
I trasferimenti o i nuovi tesseramenti saranno concordati di comune accordo tenendo conto delle esigenze delle singole squadre.
Il trasferimento di un giocatore ad un’altra società viene deciso dal comitato della società d’origine, dopo aver sentito il parere del raggruppamento, dell’allenatore e del giocatore o del suo rappresentante legale.

Art. 5
L’uso delle infrastrutture a disposizione delle due società del raggruppamento sarà stabilito tenendo conto del numero delle squadre ed eventualmente proporzionalmente alla provenienza dei tesserati.

Art. 6
Per tutti i casi non previsti in questa convenzione, vale il regolamento per i raggruppamenti di squadre allievi; il regolamento dei dipartimenti dell’A.S.F.


 

AS Castello
AS Coldrerio
Powered by Create your own unique website with customizable templates.